Caforio Ubik Manduria | STORIA DELLA LETTERATURA BRASILIANA di STEGAGNO PICCHIO LUCIANA

Navigazione

Prodotto scheda

STORIA DELLA LETTERATURA BRASILIANA

STORIA DELLA LETTERATURA BRASILIANA

di STEGAGNO PICCHIO LUCIANA

Editore: EINAUDI

Collana: BIBLIOTECA EINAUDI

Anno edizione: 1997

Pagine: 776 p.

ISBN: 9788806142032

27,89

E' la riproposta, aggiornata e ampliata, del fortunato manuale apparso in prima edizione da Sansoni. Vi sono illustrati i momenti e le figure di una letteratura che negli ultimi anni ha saputo esprimere figure di primissimo piano, acquisendo una forza e una cifra specifica ormai consolidata. Costruita con l'intento di definire i caratteri generali interni alla civiltà brasiliana quest'opera rifiuta in partenza la tradizionale partizione tra letteratura del periodo coloniale e letteratura del Brasile indipendente, che riduce il fatto letterario ad appendice di quello politico. La ricerca parte dal 1500, anno in cui lo scrivano di bordo di Cabral, dando notizia della scoperta delle coste, stabilisce le coordinate locali dei miti della "terra promessa".

Che cosa resta, in questo scorcio di millennio, del Brasile esotico, che ci affascinò nell'immediato dopoguerra? Che cosa resta della letteratura antropofagica brasiliana che deglutiva i valori dell'Europa per acquisirne freudianamente le virtù? Dove sono le storie della Rio - Corte imperiale di Machado de Assis? I romanzi esemplarmente populisti di Jorge Amado, l'avventura di parole nello spazio magico del serta~ di Guimaràes Rosa, le epifanie lunari di Clarice Lispector? Al di là di ogni bipartizione fra una produzione letteraria nel Brasile Colonia e una fioritura autonomista nell'Ottocento dell'Indipendenza, si sostiene qui che la letteratura brasiliana è una sola dal 1500 a oggi. Che cosa significa allora per i lettori odierni la poesia fastosamente barocca di un Gregorio de Matos, l'oratoria di un padre Vieira, la letteratura di un'Arcadia differente, dove in luogo della bianca agnellina si distende ai piedi della pastora un corrusco jacaré? Si può parlare, nel villaggio globale di fine secolo, di uno stile brasiliano? Sono gli interrogativi ai quali, nel suo stile cattivante, nella sua pagina «scritta», ma anche con la sua solidissima impalcatura bibliografica e documentale, cerca di rispondere questo libro. Una storia della letteratura nella prospettiva dell'oggi, alla ricerca delle opere che, lungo un arco temporale di cinque secoli, ci sono contemporanee.


Titolo

STORIA DELLA LETTERATURA BRASILIANA

Autore

STEGAGNO PICCHIO LUCIANA

Illustratore

0

Editore

EINAUDI

Collana

BIBLIOTECA EINAUDI

Anno edizione

1997

ISBN

9788806142032

Pagine

776 p.

Volumi

1

Dello stesso autore

JOSE' SARAMAGO. ISTANTANEE PER UN RITRATTO

STEGAGNO PICCHIO LUCIANA

18,00

CIVILTA' LETTERARIA DEI PAESI DI LINGUA PORTOGHESE (LA). VOL. 1: IL PORTOGALLO D

STEGAGNO PICCHIO LUCIANA

60,00

MURILO MENDES. L'OCCHIO DEL POETA

STEGAGNO PICCHIO LUCIANA

31,00

NEL SEGNO DI ORFEO. FERNANDO PESSOA E L'AVANGUARDIA PORTOGHESE

STEGAGNO PICCHIO LUCIANA

20,00

BREVE STORIA DELLA LETTERATURA BRASILIANA

STEGAGNO PICCHIO LUCIANA

18,00

PROFILO DELLA LETTERATURA BRASILIANA

STEGAGNO PICCHIO LUCIANA

12,91
Vedi tutti i libri dell'autore